|  |  |  |  |  |  |  | Parco del castagnoA Casale, alle pendici del Monte Pranzà, dove un tempo era 
                presente un bosco di comunità, affidato agli abitanti della 
                frazione per usi civici, dove raccogliere legna, erbe, foglie 
                secche e castagne, i volontari del Gruppo Culturale Amici di 
                Casale hanno istituito il Parco del castagno. Si tratta 
                di un bosco tematico di 137000 mq di proprietà del Comune 
                di Albino (BG), un castagneto appunto, dapprima ruvido 
                e incolto, intrecciato da anni di abbandono, e ora pulito, bonificato 
                e recuperato in tutto il suo antico splendore, per essere un’oasi 
                protetta, dove far emergere il castagno, la pianta simbolo di 
                Casale e, in genere, di tutta la Valle del Lujo. IlParco 
                del castagno  è il capolinea di un itinerario 
                turistico, il sentiero del Castagno, che partendo da Casale sale 
                fino al castagneto, dove sono state aperte alcune piazzole di 
                sosta e sistemati tavoli e panchine in legno, per il pic-nic. 
                Un’area percorsa da una strada agro-silvo-pastorale, di oltre 
                1500 metri, che si addentra nel castagneto, fra muretti a secco, 
                staccionate, percorsi pedonali e pannelli informativi. Duplice l’obiettivo del bosco «tematico». Innanzitutto, turistico-ricreativo, 
                per offrire uno spazio rilassante ai villeggianti e ai gitanti che salgono in Valle del Lujo. Quindi, didatticoscientifico, 
                per le scolaresche e le comitive, per far conoscere la storia del castagno, dei suoi frutti e dei suoi utilizzi.
     
      |  |  |  |  |  |